Posturologia Integrata con ATM e Occlusione

Paziente in piedi sulla pedana baropodometrica durante l’analisi posturale al TB Medical Center

Cos'è la posturologia integrata e perché è importante

La posturologia integrata è una disciplina che studia le relazioni tra occlusione dentale, ATM e postura globale del corpo umano, considerando l'organismo come un sistema interconnesso.

Un'alterazione nella bocca o nella mandibola può generare compensi muscolari e posturali a distanza, con conseguenze su collo, schiena, bacino e arti inferiori.

Al TB Medical Center di Nardò, la posturologia integrata viene affrontata con un approccio multidisciplinare che combina odontoiatria, fisioterapia e osteopatia per garantire risultati completi e duraturi.

Valutazione posturale completa e tecnologie diagnostiche

Presso il TB Medical Center, l’approccio è completo, integrato e interdisciplinare, basato su odontoiatria, fisioterapia, osteopatia e strumenti ad alta precisione.

La valutazione funzionale comprende:

  • Analisi occlusale e gnatologica;
  • Esame ATM (articolazione temporo-mandibolare);
  • Test di deglutizione, respirazione e fonazione;
  • Valutazione posturale statica e dinamica;
  • Test propriocettivi e palpatori;
  • Radiografie specifiche (OPT, Teleradiografia latero-laterale, OPT ATM).

Trattamenti integrati per il riequilibrio posturale

In base ai risultati diagnostici, viene definito un piano terapeutico personalizzato, che può includere:

  • Bite gnatologici di riposizionamento o stabilizzazione;
  • Terapia miofunzionale per respirazione, postura linguale e deglutizione;
  • Manipolazione fasciale Metodo Stecco®;
  • Trattamento osteopatico e fisioterapico;
  • Uso del Taopatch® per migliorare propriocezione e controllo neuromuscolare;
  • Riabilitazione ortodontica o protesica, se necessaria.

L’obiettivo è individuare e correggere la causa primaria del disequilibrio, restituendo al paziente una postura armoniosa, una funzione mandibolare corretta e una qualità di vita migliore.

L’approccio è indicato in casi di bruxismo, cervicalgie, scoliosi, OSAS, dismetrie, vertigini e affaticamento muscolare cronico.

La posturologia integrata unisce scienza, tecnologia e ascolto del corpo in un modello moderno e interdisciplinare di salute, con il paziente al centro del percorso terapeutico.

Domande Frequenti

Quali sono i sintomi delle alterazioni posturali?

Dolori cervicali, lombari e dorsali, mal di testa frequenti, senso di squilibrio, stanchezza muscolare e difficoltà nei movimenti sono sintomi comuni. Possono dipendere da disfunzioni dell’occlusione dentale o dell’articolazione temporo-mandibolare.

A cosa serve una valutazione posturale completa?

Permette di identificare squilibri posturali legati a problemi dell’occlusione o dell’ATM, che possono causare cefalee, vertigini, dolori cervicali, lombari o senso di instabilità. È fondamentale per pianificare un trattamento efficace e mirato.

Quali trattamenti posturali vengono utilizzati?

I trattamenti includono bite gnatologici, terapia miofunzionale, fisioterapia posturale, osteopatia, manipolazione fasciale e tecnologie come il Taopatch per migliorare la propriocezione e l’equilibrio del corpo.