Gnatologia e Disturbi dell'ATM

Illustrazione dell'articolazione temporo-mandibolare e dei suoi disturbi funzionali.

Cos'è la gnatologia e perché è importante per l'equilibrio mandibolare

La gnatologia è la branca dell'odontoiatria che studia la fisiologia e la patologia dell'apparato stomatognatico, ovvero l'insieme di strutture che permettono la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione.

Si occupa in particolare delle disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e delle malocclusioni che possono causare dolore, limitazioni funzionali e problemi posturali.

Al TB Medical Center di Nardò, l'approccio gnatologico è multidisciplinare e integrato con fisioterapia, posturologia e terapie miofunzionali.

Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM): sintomi e cause

I principali disturbi dell’ATM comprendono: dolori facciali, rumori articolari, difficoltà di apertura o chiusura della bocca, cefalee muscolo-tensive, acufeni, vertigini e dolore cervicale. Spesso si associa anche bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti.

Le cause possono includere: malocclusioni dentarie, traumi, stress, parafunzioni (comportamenti muscolari anomali) o squilibri posturali.

Terapie gnatologiche e approccio multidisciplinare al TB Medical Center

Presso il TB Medical Center, la gnatologia è affrontata con un approccio multidisciplinare. Dopo una visita specialistica approfondita con valutazioni cliniche, strumentali e radiografiche, viene definito un piano terapeutico personalizzato.

Il trattamento integra fisioterapia miofasciale, osteopatia e posturologia per offrire risultati completi e duraturi. Tra le tecnologie diagnostiche impiegate vi sono il DIA Bruxo (holter dei muscoli masticatori), fonendoscopio articolare, polisonnografia domiciliare e scanner intraorale 3Shape.

In molti casi si applica anche la nanotecnologia Taopatch®, che stimola la propriocezione neuromuscolare e migliora l’equilibrio posturale.

Grazie all’esperienza del Dott. Tonino Marcuccio e della Dott.ssa Benedetta Danieli, il TB Medical Center è un punto di riferimento per la diagnosi e terapia dei disordini cranio-mandibolari. L’obiettivo è sempre ridurre il dolore, migliorare la funzione masticatoria e ripristinare l’equilibrio posturale del paziente.

Domande Frequenti

Quali sono i sintomi più comuni dei disturbi dell'ATM?

I sintomi tipici includono dolore alla mandibola o all'orecchio, rumori articolari (click o scrosci), difficoltà ad aprire o chiudere la bocca, cefalee, dolori cervicali, vertigini e acufeni. Spesso questi segnali sono sottovalutati, ma possono indicare una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare.

Come si svolge una prima visita gnatologica?

Durante la prima visita gnatologica si valutano occlusione, funzionalità mandibolare, postura e sintomi riferiti dal paziente. Possono essere eseguiti esami strumentali come teleradiografie, rilevazioni occlusali digitali o esami posturali per approfondire il quadro clinico e definire un piano di trattamento personalizzato.

Il bite è sufficiente per risolvere una disfunzione gnatologica?

No, il bite è solo uno degli strumenti disponibili. Può alleviare i sintomi se usato correttamente, ma per risultati duraturi è spesso necessario un approccio più ampio che includa fisioterapia, tecniche posturali o trattamenti odontoiatrici specifici.

Cosa include una seduta di terapia gnatologica?

Una seduta può comprendere esercizi di riabilitazione mandibolare, trattamenti fisioterapici, tecniche di rilassamento muscolare, controllo occlusale e monitoraggio dell’efficacia del bite. Il contenuto varia in base alla diagnosi e alle esigenze specifiche del paziente.