Terapie Miofunzionali

Esempio di esercizio di terapia miofunzionale con paziente e logopedista

Cosa sono le terapie miofunzionali e perché sono importanti

Le terapie miofunzionali sono un insieme di esercizi e strategie rieducative mirate a ristabilire le funzioni orali corrette: deglutizione, respirazione nasale, fonazione, masticazione e postura linguale.

Alterazioni dovute a abitudini viziate, malocclusioni, respirazione orale o squilibri posturali possono compromettere lo sviluppo cranio-facciale e la salute generale.

Al TB Medical Center di Nardò, le terapie miofunzionali vengono integrate con percorsi ortodontici e gnatologici, garantendo un approccio completo e personalizzato.

Approccio integrato e valutazione miofunzionale al TB Medical Center

Al TB Medical Center, la terapia miofunzionale si integra con i percorsi ortodontici, gnatologici e posturali, seguendo un approccio personalizzato e multidisciplinare.

Dopo una valutazione miofunzionale completa — con test su forza, tono muscolare, postura linguale, respirazione e dinamica mandibolare — viene strutturato un programma rieducativo su misura.

Gli obiettivi principali della terapia sono:

  • Correggere la posizione della lingua a riposo;
  • Favorire la respirazione nasale e un pattern respiratorio corretto;
  • Eliminare la deglutizione atipica e i movimenti disfunzionali di labbra e lingua;
  • Migliorare il tono e la coordinazione muscolare periorale;
  • Stabilizzare l’occlusione e prevenire recidive ortodontiche;
  • Favorire uno sviluppo scheletrico armonico.

Esercizi, dispositivi e benefici delle terapie miofunzionali

Il percorso prevede esercizi guidati, da svolgere in studio e a casa, con l’ausilio di app, specchi, dispositivi funzionali e supporti visivi.

Spesso è affiancato dall’uso del Taopatch®, una tecnologia nanotecnologica che stimola i recettori propriocettivi e migliora la sinergia neuromuscolare.

Nei bambini, la terapia miofunzionale permette di intervenire precocemente e prevenire malocclusioni complesse. Negli adulti, si rivela efficace nel trattamento di recidive ortodontiche, bruxismo, DTM e problemi posturali persistenti.

Il lavoro sinergico tra odontoiatri, logopedisti, fisioterapisti e osteopati garantisce risultati completi e duraturi.

Le terapie miofunzionali non si limitano alla lingua: rieducano un intero sistema, migliorando funzione, equilibrio e salute globale.

Domande Frequenti

Quali sono i sintomi delle disfunzioni miofunzionali?

Le disfunzioni miofunzionali si manifestano con deglutizione scorretta, respirazione orale, lingua posizionata in modo anomalo, alterazioni del linguaggio, masticazione inefficace e abitudini viziate come succhiamento del pollice o spinta linguale.

A cosa servono le terapie miofunzionali?

Le terapie miofunzionali aiutano a ristabilire l’equilibrio tra lingua, labbra e muscoli facciali, correggendo abitudini scorrette come la deglutizione atipica, la respirazione orale e la postura linguale alterata.

Chi può beneficiare della terapia miofunzionale?

La terapia miofunzionale è indicata per bambini e adulti con malocclusioni, dislalie, bruxismo, OSAS, alterazioni posturali o recidive ortodontiche. È utile anche nei percorsi logopedici e ortodontici integrati.

È dolorosa o invasiva?

No, si tratta di una terapia riabilitativa non invasiva, basata su esercizi mirati, svolti in modo graduale e personalizzato, anche a casa.

Quali professionisti sono coinvolti?

La terapia miofunzionale coinvolge logopedisti, ortodontisti, fisioterapisti, osteopati e gnatologi, che collaborano in equipe per garantire un approccio multidisciplinare efficace e duraturo.