Bruxismo - Diagnosi e Terapia

Rappresentazione visiva del bruxismo con focus sull'articolazione temporo-mandibolare infiammata

Cos'è il bruxismo e quali sono le cause principali

Il bruxismo è una parafunzione mandibolare caratterizzata da serramento o digrignamento involontario dei denti, che può avvenire di notte o durante la veglia.

Spesso sottovalutato, può provocare danni ai denti, all'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e alla muscolatura masticatoria, con conseguenze anche posturali e psicosomatiche.

Le cause del bruxismo sono multifattoriali: stress, ansia, disturbi del sonno, malocclusioni, OSAS, traumi, disfunzioni neuromuscolari e alterazioni posturali.

Sintomi e diagnosi del bruxismo al TB Medical Center

I sintomi del bruxismo includono: dolore mandibolare, cefalee muscolo-tensive, usura dentale, fratture dentarie, ipertrofia dei muscoli masticatori, difficoltà nei movimenti mandibolari e rumori articolari (click, crepitii).

Presso il TB Medical Center, la diagnosi di bruxismo viene effettuata tramite visita gnatologica completa, esame clinico funzionale e strumenti dedicati come il DIA Bruxo®, che registra l’attività notturna dei muscoli masticatori.

Trattamento personalizzato e approccio multidisciplinare

Il trattamento del bruxismo è personalizzato e multidisciplinare e può includere:

  • Bite gnatologici su misura, per proteggere i denti e deprogrammare la muscolatura;
  • Fisioterapia miofunzionale e manipolazione fasciale (Metodo Stecco®);
  • Uso del Taopatch® per migliorare la propriocezione neuromuscolare;
  • Tecniche di gestione dello stress e supporto psicologico, se necessario;
  • Valutazione ortodontica e occlusale per correggere malocclusioni predisponenti;
  • Terapia dei disturbi respiratori notturni come le OSAS.

Il paziente è seguito con controlli periodici per valutare l’efficacia della terapia, l’adattamento al bite e l’evoluzione dei sintomi.

Nei casi cronici o complessi, il bruxismo viene affrontato come parte di un quadro funzionale cranio-cervico-mandibolare e posturale.

Intervenire precocemente è fondamentale per prevenire danni irreversibili e migliorare la qualità della vita.

Domande Frequenti

Il bruxismo è curabile?

Sì, grazie a un approccio personalizzato e multidisciplinare, i sintomi possono essere significativamente ridotti o eliminati.

Quali sono i sintomi del bruxismo?

I sintomi del bruxismo includono digrignamento o serramento dei denti, dolori alla mandibola, usura dentale, mal di testa al risveglio, dolori cervicali e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). In alcuni casi si notano anche difficoltà nella masticazione o rumori articolari.

Come viene diagnosticato il bruxismo?

Attraverso visita gnatologica, esame funzionale e strumenti come il DIA-Bruxo.

Cosa succede se il bruxismo non viene trattato?

Il mancato trattamento può portare a fratture dentarie, usura dello smalto, disfunzioni dell’ATM e cefalee persistenti.

Che tipo di bite viene usato nel trattamento?

Bite gnatologici su misura che deprogrammano la muscolatura, proteggono i denti e migliorano l’equilibrio mandibolare.